Descrizione
Villa Annoni è una ricca dimora nobiliare neoclassica sita a Cuggiono.
Villa Annoni è una ricca dimora nobiliare neoclassica sita a Cuggiono.
Sul finire del Settecento Alessandro Annoni, conte di Cerro al Lambro, commissiona all’architetto Leopold Pollack la progettazione di una villa di campagna a Cuggiono che riflettesse il prestigio della famiglia Annoni. Alla morte del Pollack il progetto passò a Giuseppe Zanoia.
Lo stesso Annoni collaborò alla progettazione della villa che venne ultimata nel 1809. Alla morte di Alessandro, la villa fu ereditata dal figlio Francesco, generale e politico italiano che partecipò alle cinque giornate di Milano e svolse compiti importantissimi nel periodo risorgimentale e sotto Carlo Alberto di Savoia. Dopo di lui passò al figlio naturale Aldo, anch’egli senatore del novello stato italiano. Non avendo, questi, eredi la villa passò al cugino Giampietro Cicogna Mozzoni.
Sotto i Cicogna Mozzoni la villa fu ulteriormente ampliata con i due corpi laterali. Nel 1947 la villa fu acquistata dal senatore della Democrazia Cristiana Pietro Bellora, la cui famiglia la possedette fino al 1979, anno in cui venne acquistata dal comune. Dal 2007 la villa è sede del municipio di Cuggiono e del Museo Civico.
Il parco di villa Annoni con i suoi 230.000 metri quadri è il secondo parco recintato della Lombardia (superato solo dal parco della Villa Reale di Monza). Realizzato in stile romantico-inglese, esso ospita una grande varietà di piante e alberi esotici che contribuiscono a creare scorci di grande suggestione. Nella villa sono presenti anche alcuni animali, di recente introduzione, come il pavone e il fagiano dorato.
***
Nell’area del parco esistono alcune piccole case di mattoni, oggi non visitabili, che avevano alcune mansioni particolari: la casa dei daini, la casa dei caprioli erano utilizzate come riparo per gli animali utilizzati per le battute di caccia nel parco, e la coffee house nella quale il conte conduceva i suoi ospiti per un tè o un caffè.
***
Nel parco si trova infine un piccolo tempietto circolare dedicato ad Alessandro Annoni. Costruito in posizione sopraelevata, è visibile anche tra le fronde. La volta è decorata da un bel trompe l’oeil.
***
All’interno del parco della villa si sono tenute le riprese del programma televisivo Bake Off Italia – Dolci in forno.
La storia di Villa Annoni è legata ad alcuni nomi poco noti della storia italiana, in particolare si pensa al figlio del conte Alessandro, il generale Francesco Annoni che servì il re Carlo Alberto nel corso del Risorgimento. Come villa di campagna è dunque testimone del prestigio e della ricchezza del ceto benestante lombardo. Questi aspetti possono essere interessanti spunti per un’opera videoludica che voglia raccontare la storia italiana.
La ricchezza del parco potrebbe, inoltre, essere teatro di sequenze ricche di suggestione, o magari rappresentare lo scenario di una qualche fantasia in stile ottocentesco.
Un titolo che potrebbe fornire spunti interessanti sull’utilizzo della location, ambientato anch’esso in una villa lombarda, è il breve e sperimentale The Mads’ Garden.