Grotte di Osimo - Foto Regione Marche

Grotte di Osimo

Descrizione

Le grotte di Osimo sono un complesso di gallerie sotterranee e ipogei di misteriosa origine ricavate nel sottosuolo della città e legate ai Cavalieri Templari.

Location

Get directions

Cenni storici

Le origini di questo vasto e intricato sistema di gallerie scavate nell’arenaria sono praticamente avvolte nel mistero. Non esistono che rare testimonianze documentarie di questo autentico labirinto sotterraneo, la cui funzione doveva essere varia: dallo scopo difensivo in caso di attacco alla città a quello abitativo, quest’utlimo testimoniato dalla presenza di cunicoli di servizio a fonti e cisterne. Alcune aule circolari erano destinate a ospitare riunioni segrete o alla pratica di rituali religiosi.

Dalla rudimentalità delle tecniche di scavo utilizzate è facile immaginare che le grotte siano un’opera medievale, tuttavia è possibile che i primi scavi risalgano a epoche più antiche. Le decorazioni di sale e gallerie non fanno che infittire il mistero: sono presenti bassorilievi raffiguranti divinità pagane oltre a simboli esoterici o riconducibili a ordini Templari.

La città sotterranea è costituita su diversi livelli ai quali è possibile accedere tramite pozzi verticali muniti di pedarole. Sono state censite 88 grotte su una superficie esplorabile di circa 9 chilometri. Se ne individuano cinque nuclei principali che prendono il nome dagli edifici della superficie ai quali corrispondono.

Focus narrativi

Le Grotte del Cantinone coprono un’area di circa 300 metri al di sotto del Santuario di San Giuseppe da Cupertino, sono tutte in un unico livello ed erano probabilmente adibite a scopi rituali.

***

La Grotte di Piazza Dante si dipanano su due livelli e sono al di sotto dell’omonima piazza. Più recenti delle grotte del Cantinone, al loro interno presentano simbologie esoteriche risalenti al XVIII e il XIX sec. Al loro interno si trova una sala circolare legata sicuramente a riunioni segrete. Nel corso della Seconda guerra mondiale sono state utilizzate come rifugio antiaereo, ciò è testimoniato dalla grande quantità di nomi incisi sulla parete.

***

Le Grotte Riccioni sono conservate meglio delle altre. Il centro di questo nucleo di grotte è una sala con cinque scranni ricavati dalla roccia e disposti a stella nella sala.

***

Le Grotte Campana presentano una grande varietà di figure pagane incise nella pietra. Pare che questa parte di gallerie sia stata realizzata nel corso della guerra gotica; tuttavia qualcuno ipotizza sia opera dei Rosacroce.

***

Al di sotto di Palazzo Hercolani Fava Simonetti si trova l’ipogeo Simonetti nel quale si trova una sala circolare con una peculiarità: una nicchia contiene una fenditura che, secondo le ipotesi, poteva consentire l’ascolto a chi non era nella sala, impedendo la vista. Nella grotta Simonetti si trovano incise alcune croci patenti a otto punte (una delle quali in cotto, incastonata nella roccia) riconducibili a ordini Templari come gli Ospitalieri di Malta e i Gerosolimitani. Un altro simbolo di particolare importanza è la Triplice Cinta, un simbolo religioso che, si dice, venisse usato dai Templari per contrassegnare alcuni luoghi come sacri. Anche la Grotta Simonetti è di proprietà privata.

Spunti videoludici

La varietà di ambienti labirintici, la modalità d’accesso alle grotte attraverso cantine di palazzi nobiliari e lo spostamento tra un livello e l’altro tramite pozzi, consentono l’immersione in un mondo altro e sotterraneo. Lo sviluppatore che scegliesse questa location avrebbe ampio spazio di manovra, aiutato dai molti simboli incisi alle pareti – magari resi interattivi – potrebbe costruire una narrazione ispirata ai Templari o alla Seconda guerra mondiale.

[Bibliografia]
R.Mosca, A.Renna, Le Grotte I Cavalieri Le Logge, Osimo Editore, 2006

[Sitografia]
Osimo Turismo
LuoghiMisteriosi.it

[Scheda Film Commission]
Marche Film Commission
Italy For Movies

Contact Listing Owner