Descrizione
Nella Sala del Tempio della Pace dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali di Roma è conservata la testa di un busto di bronzo che ritrae il filosofo greco Crisippo.
Nella Sala del Tempio della Pace dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali di Roma è conservata la testa di un busto di bronzo che ritrae il filosofo greco Crisippo.
Il Tempio della Pace fu costruito tra il 71 e 75 d.C da Vespasiano per celebrare la vittoria sui giudei a Gerusalemme. Il complesso fu impiantato su un precedente Macellum, il mercato di età repubblicana distrutto dall’incendio divampato sotto Nerone.
Durante gli scavi archeologici effettuati nel Tempio è stata ritrovata un’aula che, sulla base di alcuni studi, è stata identificata come una biblioteca. Lì sarebbe stata ritrovata una statua in bronzo raffigurante la testa del filosofo greco Crisippo (di datazione 75-80 d.C.). Si è ipotizzato che la testa sia stata originariamente ritrovata tra alcune pergamene: ciò ha portato a credere che si trattasse di pergamene scritte dallo stesso filosofo.
Diogene Laerzio è lo scrittore che ha tramandato più aneddoti originali sulla vita di Crisippo. Il filosofo è considerato uno dei massimi esponenti dello Stoicismo, ma anche scrittore prolifico: Diogene diceva scrivesse ogni giorno 500 linee. Un episodio grottesco riguarda poi la sua morte: Crisippo sembra morì per le risate, dopo aver visto il proprio asino (cui aveva prima dato del vino) tentare di mangiare dei fichi.
Gli appartenenti allo Stoicismo e alle altre correnti filosofiche greche ci sono stati ritratti dagli scrittori contemporanei non solo come grandi pensatori, ma anche come personaggi buffi e dalle abitudini poco ortodosse. Le potenzialità videoludiche, anche in ottica educational, sono quindi numerose.
[Bibliografia]
Diogene Laerzio, Vite e dottrine dei filosofi illustri, III secolo?
[Sitografia]
Scheda museo