Forte Lorenese

Descrizione

Conosciuto più comunemente come “il Fortino”, il Forte Lorenese è l’edificio che dà il nome al giovane comune di Forte dei Marmi, del cui ormai irriconoscibile passato, da luogo difensivo e portuale, è testimone. Voluto alla fine del Settecento dal Granduca di Toscana Leopoldo I, esso doveva completare la funzione di difesa della costa, già esercitata dalle fortezze di Motrone e Cinquale, contro gli attacchi dei pirati. Una volta scomparsa la necessità di proteggersi da tali scorribande, nonché di conservare i marmi pronti per essere imbarcati dal Pontile, il Fortino attraversò varie fasi, tra cui una in cui venne sfruttato come Casa del Fascio, divenuta Casa del Popolo dopo la liberazione, e in seguito sede di uffici postali, amministrativi, fino alla funzione attuale di Museo della Satira, ufficio turistico e ospite di mostre d’arte.

Location

Get directions

Cenni storici

All’inizio del XVI secolo, la famiglia fiorentina dei Medici entrò in possesso di cave presenti nel territorio della Versilia. Questo comportò l’intensificazione del commercio di marmi, favorito dalla costruzione di strade che permettessero il trasporto dei blocchi fino al mare, e di un pontile che ne consentisse l’imbarcazione. Il pontile sorgeva nelle vicinanze del Magazzino della Magona, in un’anonima macchia di lecci, fino a che due secoli circa più tardi, dopo la nascita di un insediamento urbano nella vicina zona di Caranna, il Granduca Pietro Leopoldo I di Lorena volle erigere una fortificazione a difesa del cosiddetto “Scalo dei Marmi”. I lavori, iniziati nei primi anni ’80 del 1700, si protrassero fino al 1788, dando al Fortino la sua forma definitiva, non troppo diversa da quella attuale. Da quel momento, l’area cessò di essere definita “Magazzino della Magona” o “dei Marmi”, prendendo il nome che il comune adottò quando venne istituito nel 1914; allo stesso modo gli abitanti della zona non vennero più indicati come “magazzenesi”, divenendo “fortemarmini” o “fortedemarmini”.

Focus narrativi

Piazza Garibaldi, oltre al Forte Lorenese, ospita altri esempi di quella che poteva essere la vita di ogni giorno qualche decennio addietro, al tempo del commercio di marmi: poco distante dall’edificio si trova un pozzo, la cui acqua veniva utilizzata per il rifornimento delle imbarcazioni in partenza, o che facevano sosta presso lo Scalo dei Marmi; procedendo verso mare si troverà invece una candida fontana, un tempo coperta da ombrosi lecci, da cui sgorga continuamente acqua fresca e potabile. La fontana fu voluta nel 1900 dai due sindaci di Pietrasanta, nelle intenzioni dei quali v’era, come riportato dall’incisione sulla fontana stessa, quella di “arricchire il Forte dei Marmi d’acqua abbondante e salubre”. All’epoca il Forte dei Marmi era ancora sotto Pietrasanta, come si può evincere dallo stemma municipale scolpito sulla fontana.

***

Davanti al Fortino sono posti due marmi: una vasca e la statua di una figura femminile. La prima serviva come abbeveratoio per gli animali impiegati nel traino di barrocci e carrozze, mentre la seconda è il Monumento ai Caduti della Prima guerra mondiale, eseguita nel 1937 dal carrarino Arturo Dazzi. Comunemente conosciuta come La Vittoria, la scultura rappresenta una giovane donna dallo sguardo sereno e consapevole, con in mano una spada e i piedi su una figura maschile in ginocchio, dal capo chino e i capelli somiglianti a serpenti. Una statua analoga venne esposta alla Biennale di Venezia del 1926, per poi essere spostata nei Giardini Pubblici a Fabriano, dove tutt’ora risiede.

***

Dal 1997, al secondo piano del Fortino è allestito il Museo della Satira e della Caricatura, avente come logo il satiro di Tullio Altan. Per l’occasione vennero eseguiti dei lavori di restauro e riabilitazione dell’appartamento all’ultimo piano dell’edificio, ove in precedenza aveva risieduto il Direttore dell’Ufficio Postale situato al piano terra. Dopo la ristrutturazione vennero ricavate delle sale espositive, un ufficio e una biblioteca. Tra le motivazioni di questo intervento, la necessità di un luogo per esporre le opere dell’annuale Premio Internazionale della Satira Politica. Per l’inaugurazione della sede vennero esposti dei lavori di Altan, nonché del giornale di satira francese Le canard enchainé.

***

In origine, sul Fortino svettava una torretta dotata di campana per l’allarme, che tutti chiamavano “la martinella”. Oggi si può invece vedere un archetto sotto cui è stata collocata, nel 1930, una nuova campana, recante la scritta “Anno 1469 – Santa Barbara”. Quest’ultima porta con sé una tragica storia di viltà umana, che il popolo seravezzino ricordò per decenni, additando il bronzo come “la campana maledetta”. Nel suo tragitto verso Firenze, nell’anno 1429, il capitano Astorre Gianni decise di far sostare le sue truppe a Seravezza. Una volta in paese, questi fece radunare il popolo in chiesa, al suono continuato della campana, senza il bisogno effettivo di dare comunicazioni urgenti. Una volta lì, i soldati divisero le donne dagli uomini usando un pretesto generico, e chiusi gli uomini nella sacrestia, violentarono le donne ormai indifese. Due uomini sfuggiti al controllo delle guardie, denunciarono a Firenze questo grave evento, ma dalle autorità granducali si ottennero solo una parziale restituzione dei beni saccheggiati, e una poco chiara “ammonizione” per il capitano.
I seravezzini, in preda all’ira e all’odio, non poterono che prendersela con il “maledetto ordigno” che li aveva traditi, sfogando su di esso la propria rabbia, per poi gettarlo nelle acque del fiume, da dove venne ripescato circa 40 anni dopo, fuso in bronzo nuovo, e restituito all’attività come nuova “martinella” del Fortino.

***

Un altro personaggio legato alla realizzazione del Forte allo Scalo dei Marmi, oltre al granduca Pietro Leopoldo, fu Federigo Francesco Barbolani dei conti da Montauto. Discendente di un’antica e nobile famiglia di origine feudale, Federigo svolse la sua formazione in legge a Urbino presso i padri scolopi. La sua vita si intrecciò con quella del giovane Pietro Leopoldo nel 1765, quando si recò ad onorare il nuovo sovrano a Vienna, in occasione dell’imminente partenza di quest’ultimo per la Toscana. Da quel momento in poi fu assorbito da una lunga serie di incarichi politici ed amministrativi, fino a che nel 1782 venne inviato a Livorno per diventarne Governatore. In quegli anni, Pietro Leopoldo si stava interessando alla fortificazione della costa toscana contro i pirati, nonché alle attività doganali e di controllo sanitario necessarie presso i vari porti. Il Barbolani fu incaricato di ispezionare l’intera costa, ed è noto che lo fece con interesse e dedizione, grazie ai resoconti ed ai progetti edilizi a noi pervenuti e ad oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Firenze. Oltre a quello di Forte dei Marmi, Federigo si dedicò alla progettazione degli analoghi forti di Castagneto e Bibbona, i quali presentano una fisionomia del tutto analoga a quella del Fortino.

Spunti videoludici

Passeggiando per le stradine e le piazzole di una Forte dei Marmi ormai sfavillante meta turistica, solo il visitatore più accorto potrà adocchiare qua e là i silenziosi testimoni del suo umile passato. Tra questi, il Fortino resta uno dei più evidenti, e per questo rappresenta un ottimo punto di partenza per un viaggio alla ri-scoperta del paese che più e più volte ha mutato sembianze nel corso di pochi secoli. Si potrebbe realizzare un capitolo per ogni personaggio di rilievo che abbia avuto a che fare con l’edificio, vissuto attraverso i suoi occhi: da palude costellata di lecci a magazzino di merci, da presidio costiero a borgata di pescatori e barrocciai, da luogo di ristoro e pacifica vacanza a centro di movida estiva e lusso sfrenato. Da esplorare anche la possibilità di un percorso a ritroso nel tempo, magari alla ricerca di manufatti che contraddistinguano ogni momento storico. Oppure, con un approccio più leggero e volendo umoristico, si potrebbe impegnare il Fortino nella difesa della costa da orde crescenti di pirati, da contrastare con soldati e personaggi speciali di ogni epoca.

[Bibliografia]

– Belli, Leopoldo (a cura di), Nepi, Cinzia (a cura di), Il Forte allo Scalo dei Marmi, Pisa, Pacini Editore, 2005;
– Giannelli, Giorgio, La bibbia del Forte dei Marmi, Roma, Edizioni “Versilia Oggi”, 1970;

[Sitografia]

VisitForte
Origine del Forte

Contact Listing Owner