Centro di documentazione sulla battaglia del Trasimeno e Annibale “Giancarlo Susini”

Centro di documentazione sulla battaglia del Trasimeno e Annibale “Giancarlo Susini”

Descrizione

L’attuale allestimento del “Centro di documentazione sulla Battaglia del Trasimeno e Annibale” è ospitato presso l’ala nord del Palazzo del Capra di Tuoro, che fu di proprietà dell’illustre filosofo Teodorico Moretti Costanzi, Ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Bologna e grande cultore della storia e dell’arte del nostro territorio e degli studi sulla Battaglia annibalica. Il Centro è dedicato alla memoria del prof. Giancarlo Susini, Ordinario di Storia romana all’Università di Bologna per gli importanti studi che egli dedicò a questo evento nel corso di due anni di ricerche (1959-’60) quando fu ospite di Moretti Costanzi al Palazzo.
Il Centro dispone di 20 video tematici, 15 pannelli informativi, 3 stazioni multimediali interattive ed un filmato di ricostruzione della battaglia in 4D.

Location

Get directions

Cenni storici

La prima sede del “Centro di documentazione permanente sulla Battaglia del Trasimeno e Annibale” fu aperta al pubblico presso la casa del “Parco del sodo”, al centro di Tuoro, il 3 dicembre 1995.

Dopo questa prima esperienza, il nuovo Centro fu allestito presso la prestigiosissima sede di Palazzo del Capra sulle pendici occidentali del colle di Tuoro. Qui nel 1959-1960 Giancarlo Susini aveva compiuto i suoi importanti studi multidisciplinari sulla Battaglia del Trasimeno, pubblicati nel 1960 dall’Accademia Etrusca di Cortona.

Focus narrativi

I contenuti del Centro spaziano dalla conoscenza del lago di oggi (con il suo singolare paesaggio storico e naturale e le sue attività tradizionali) e di quello di ieri, con le sue remote origini e caratteristiche geo-fisiche, con particolare riguardo al periodo della Battaglia del Trasimeno. Nelle sale sono presentate le fonti storiche e le principali teorie sulla Battaglia del 217 a.C. e della Seconda Guerra Punica.

***

Il Centro di Documentazione è collegato al “Percorso storico-archeologico della Battaglia del Trasimeno” che si snoda nelle campagne di Tuoro. Esso si compone di 13 stazioni a tema, con grandi illustrazioni a colori e testi in 4 lingue, legate ai momenti significativi dello scontro e a varie tematiche di approfondimento, come quella storico-militare, quella geografico-storica e quella archeologica.

***

Il celebre poeta G.G. Byron, durante la sua permanenza in Italia, visitò l’Umbria, rimanendo colpito dalla bellezza di quell’area e del lago Trasimeno. Lo scrittore visitò Tuoro per conoscere il sito della battaglia e dedicò alcuni versi a quel luogo suggestivo.

***

Di particolare fascino la descrizione che il Prof. Giacomo Barneschi fa del Palazzo del Capra, di cui riportiamo qui uno stralcio: “Appena usciti dal centro abitato di Tuoro in direzione di Sanguineto, nascosto da un’alta recinzione muraria e da una rigogliosa vegetazione, quasi a custodirne gelosamente la suntuosità e la monumentalità, si staglia il cosiddetto Palazzo del Capra, ultima dimora dell’esimio conte Teodorico Moretti Costanzi. […] La vera ricchezza del Palazzo del Capra è sia celata al suo interno che tutta intorno allo stesso edificio. Il prof. Susini scriveva nel 1961 che ‘l’apparato romano venuto alla luce sotto il Palazzo di Tuoro, fosse originato dal desiderio di conservare e onorare alcune reliquie della battaglia’. Lo spazio circostante il Palazzo era archeologicamente rinomato per la scoperta di uno dei più vasti ed interessanti ustrini della battaglia. Tutta la zona è, in diversa misura, coinvolta da un ampio strato archeologico che testimonia la presenza di un’intensa attività di combustione, fenomeno riscontrabile in altri punti della piana di Tuoro, soprattutto verso Sanguineto: ciò è da mettere in relazione alla necessità di bruciare anche le carogne dei cavalli caduti in battaglia. Sempre nell’area del Palazzo è stato rinvenuto un ipogeo di fattura etrusca con cella centrale dotata di due nicchie laterali e una nicchia centrale più grande. Intorno a questo sono stati trovati due ustrini di modeste dimensioni. Il tutto non fece altro che accrescere la memoria sempre viva della battaglia, alimentata dal continuo ritrovamento di nuove reliquie”.

Spunti videoludici

Palazzo del Capra è un luogo particolarmente suggestivo, come evidenziato anche dalle parole del Prof. Giacomo Barneschi. Una location storicamente e architettonicamente ideale per fare da scenario a un adventure, declinato sia in chiave punta-e-clicca che action. D’altronde, il Centro di documentazione offre un ricco spaccato su una delle battaglie più importanti della seconda guerra punica. In quest’ottica, il genere action si presta chiaramente a rappresentare con dovizia di particolari quell’evento, senza rinunciare alla componente narrativa ed emotiva del conflitto. Il percorso che si snoda nella campagne di Tuoro potrebbe rappresentare la tappe videoludiche dello scontro, legare cioè l’esperienza di gioco ai luoghi specifici in cui il conflitto ebbe luogo.
Non mancano personaggi di un certo peso (Annibale, il console Gaio Flaminio), che potrebbero confluire all’interno di questo ipotetico videogioco d’azione. Tuttavia, in ottica punta-e-clicca, non va certo sottovalutata la figura del poeta Byron: protagonista ideale di un racconto dai ritmi meno frenetici, basato su esplorazione e risoluzione di enigmi.

[Bibliografia]
Ancillotti A., Il nome del lago Trasimeno, in Facchetti G. M., a cura di, Mlac mlakas. Per Luciano Agostiniani, Milano, Arcipelago Edizioni, 2008, pp. 13-26
Bartoccioni P. T., Castelli e Isole del Trasimeno, Perugia, Editrice «Grafica» Salvi
Borghi B., Notizie appartenenti alla Storia Naturale del Lago Trasimeno oggi detto di Perugia 1777
Borghi B., Descrizione geografica, fisica e naturale del Lago Trasimeno, comunemente detto Lago di Perugia del Signore Arciprete Borghi, Spoleto, Tipografia Bassoni, 1821
Brizzi G., Annibale. Strategia ed immagine, Storia e territorio, 2, Provincia di Perugia, 1984
Brizzi G., Annibale come un’autobiografia, Prefazione di Sabatino Moscati, Milano, Rusconi, 1994
Brizzi G., Scipione e Annibale. La guerra per salvare Roma, Roma-Bari, Editori Laterza, 2007
Brizzi G., Canne. La sconfitta che fece vincere Roma, Bologna, Il Mulino, 2016
Brizzi G., Gambini E. (autore e coautore della sceneggiatura), Spedaliere D. (autore dei disegni), Tisselli S. (autore degli acquerelli), Ad portas. La Battaglia del Trasimeno, fumetto storico, Associazione Amici del fumetto di Città di Castello, Provincia di Perugia, Comune di Tuoro sul Trasimeno, 2012
Byron G. G., Childe Harold’s Pilgrimage, London, John Murray, 1818
Cattuto C., Gregori L., Evoluzione geomorfologica del Lago Trasimeno, «Memorie Società Geografica Italiana», Vol. LXXXVII, Ambiente geomorfologico e attività dell’uomo, risorse, rischi, impatti, II, Agnesi V., a cura di, 2009, pp. 379-392
Costantini V., de Vecchi Ranieri M., Trasimeno Grand Tour, Perugia, Ugoccione Ranieri di Sorbello Foundation, 2010
Danzetta Alfani G., Vita di Bartolomeo Borghi e notizie sul Lago Trasimeno e suo circondario, Perugia, V. Bartelli, 1882
Fantini G., Tra l’arme e l’ossa arate (cenni storici su Tuoro e suoi dintorni), Tuoro sul Trasimeno, Associazione Turistica Pro-Tuoro, 1987
Fantini G., Isola Maggiore fra leggenda e storia. La leggenda, Associazione turistica Pro – Loco Isola Maggiore sul Trasimeno, 1991
Fantini G., Annibale a Tuoro e altri racconti storici, Presentazione di M. Torelli, Perugia, Edizioni ERA NUOVA, 1997
Gallorini S., La Battaglia del Trasimeno. Riesame della sua localizzazione, Cortona, Calosci, 1994
Gambi L., Pinelli A., a cura di, La Galleria delle carte geografiche in Vaticano, «Mirabilia Italiae», 1, 3 voll., Modena, Franco Cosimo Panini, 1994
Gambini E., I villaggi sommersi del Lago Trasimeno, «Quaderni del Museo della Pesca del Lago Trasimeno», 5, Perugia, Edizioni Era Nuova, 2000, (2002, rist.)
Gambini E., L’agguato di Annibale al Lago Trasimeno. La tradizione colta e quella popolare. Gli studi del geografo abate Bartolomeo Borghi, Collana «Culture Territori Linguaggi», 8, Università degli Studi di Perugia, www.ctl.unipg.it, 2017
Grundy B. G., The Trebbia and lake Trasimene, «JPh», Wright, Bywater, Jackson, a cura di, XXIV, n. 47 and n. 50, 1896, pp. 83-118 and pp. 273-298
Moretti Costanzi T., I luoghi della battaglia del Trasimeno e “Il Palazzo”, Fantini G. a cura di, Tuoro sul Trasimeno (PG), Associazione Turistica Pro Tuoro

[Sitografia]
Sito Ufficiale

[Scheda Umbria Cultura]
Centro di documentazione sulla battaglia del Trasimeno e Annibale “Giancarlo Susini”. Tuoro sul Trasimeno

Scheda realizzata in collaborazione con i curatori del museo

Contact Listing Owner