Castiglione del Lago

Descrizione

Il paese si erge sulla riva occidentale del lago Trasimeno e il suo territorio si estende fino alle province di Siena e Arezzo, comprendendo anche gran parte del lago e l’isola Polvese. Lo sperone calcareo sul quale sorge era originariamente un’altra isola del Trasimeno, che assunse in seguito all’abbassamento delle acque la configurazione attuale.

Location

Get directions

Cenni storici

Il territorio era abitato fin dagli albori della civiltà, come testimoniano i vari ritrovamenti pre-etruschi, fiorì nel periodo etrusco romano e si sviluppò nel Medioevo, come territorio difensivo della piccola signoria dei Baglioni. Al momento della caduta della signoria, il territorio passò sotto lo Stato Pontificio che, nella persona di Papa Pio IV, ne fece dono ad Ascanio della Corgna per i notevoli servigi resi in battaglia. La supremazia su Castiglione del Lago fu particolarmente combattuta, posto com’era sull’importante via di comunicazione tra Orvieto, Chiusi e Arezzo. Il paese divenne poi sede centrale del marchesato di Ascanio.

Focus narrativi

Durante la Seconda guerra mondiale il paese fece parte della linea Albert, una delle linee difensive delle truppe nazifasciste impegnate a respingere l’avanzata degli Alleati.

***

Affascinante la leggenda del Lago Trasimeno legata all’isola Polvese: prende la via da Agilla, ninfa del lago, che si dice fosse follemente innamorata del bellissimo principe Trasimeno, figlio del re etrusco Tirreno. Questi fu attratto dal canto suadente della ninfa proprio al centro del lago, nei pressi dell’Isola Polvese, e proprio qui sbocciò l’amore tra i due giovani che, con il consenso del re, dapprima contrario alle nozze, si sposarono. Purtroppo la loro felicità durò solo un giorno: Trasimeno decise di fare un bagno nel lago e mentre Agilla lo guardava dalla riva, il giovane improvvisamente finì sott’acqua, senza riemergere. Giorno dopo giorno la ninfa continuò a cercarlo, esplorando anche ogni imbarcazione che attraversava le acque, fin quando, esausta, terminò i suoi giorni su una barca in mezzo al lago. Da quel momento si dice che nelle serate d’estate si possa sentire un lamento, il canto cioè della ninfa Agilla alla ricerca di Trasimeno, così come si crede che l’incresparsi del lago non siano altro che le speranze della ninfa di aver ritrovato il principe.

***

La nascita del marchesato dei della Corgna si lega strettamente alle vicende politiche del tempo, dove i capitani di ventura, come Ascanio e il fratello Fulvio per l’appunto, vedevano spesso riconosciuta la loro abilità e lealtà con donazioni territoriali. Va tenuto conto inoltre di come l’area, ancor prima di essere stabilmente posta sotto il dominio dello Stato Pontificio, vide sempre forti ingerenze della Chiesa di Roma, tanto che nelle stesse città del territorio (Perugia compresa) la lotta tra le fazioni medievali dei guelfi e ghibellini, cioè dei sostenitori del Papa o dell’imperatore, era particolarmente viva e problematica, rendendo l’Umbria una terra mai del tutto unita e indipendente.

Spunti videoludici

Spunti videoludici a cura di Lorena Tribbiani

Data la pluralità del territorio e la sua lunga storia, immaginiamo si possa far interpretare ai giocatori un gruppo di giovani archeologi impegnato in uno scavo in cima a monte Tezio, laddove il crollo di una parete di terra non puntellata li travolge fino al ritrovamento alle “neviere” di una lettera accuratamente nascosta che mette in dubbio la legittimità di Ascanio e del fratello Fulvio. In tale lettera si parla di furto e assassinio: da archeologi i giovani si trasformano in detective e si trovano a rincorrere la Bolla papale con la quale Pio IV ha conferito il ducato ad Ascanio.

[Bibliografia]
M. Gabriella Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglione del Lago e i della Corgna, Grafica Salvi, Perugia, 1972
Guido Lana, Ascanio I della Corgna, Castiglione del Lago, Nuova Stampa, 1999

[Sitografia]
Comune di Castiglione del Lago
Castiglione del Lago – Portale turistico

Scheda proposta da e realizzata in collaborazione con Lorena Tribbiani nell’ambito del format “Loading Umbria”

Contact Listing Owner