Descrizione
La Casa Museo Accademia Musumeci Greco, al primo piano del palazzetto quattrocentesco di via del Seminario 87 a Roma, a due passi dal Pantheon, ospita una collezione di armi dal XVI al XX secolo provenienti da tutto il mondo, oltre ad alcune lame di scena di grande pregio. Questa storica dimora, che fu costruita e abitata da Diego de Valdés, camerlengo di Papa Alessandro VI Borgia, è l’unica Casa Museo al mondo in cui si svolge quotidianamente un’attività: è qui che si tiene una parte dei corsi di scherma dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco.
Cenni storici
Si tratta della sala di scherma più antica del mondo, messa in piedi dalla famiglia Musumeci Greco, il cui capostipite, Salvatore Greco dei Chiaramonte, fu volontario garibaldino ed eroe del Risorgimento in Sicilia. Suo figlio Agesilao, fu protagonista di duelli cavallereschi e campione della scherma mondiale a cavallo fra il XIX e il XX secolo; amico di capi di stato e di intellettuali come Trilussa, D’Annunzio e Marinetti, nel 1909 fondò la Federazione italiana scherma. Suo fratello Aurelio fu appassionato di pittura oltre che di armi e vincitore del “Duello del secolo” contro Candido Sassone nel 1922. Il loro nipote, Enzo Musumeci Greco, avviò l’attività della scherma scenica nel 1939, collaborando con il grande cinema da Cinecittà a Hollywood, e dando vita a una tradizione tenuta viva ancora oggi da suo figlio Renzo.
Nel 2015, la Maison Valentino ha inserito nel suo tour Memorabilia Romae questa Casa Museo che fa parte delle Dimore Storiche Italiane. Le pareti della grande sala di scherma, con le sue quattro pedane attrezzate, sono ricoperte dalle armi della collezione, ma anche da opere di importanti artisti italiani come Duilio Cambellotti e Mimmo Paladino. C’è inoltre una suggestiva sala di ritratti dipinti da Aurelio Greco, cui si aggiungono libri e documenti storici e immagini di set che hanno fatto la storia del cinema italiano e internazionale.
Focus narrativi
I duelli cavallereschi di Agesilao Greco, le sue ribellioni ai prepotenti, il suo colpo segreto che disarmava gli avversari e che costrinse un arrogante avversario belga a inchinarsi per ben due volte ai piedi dell’ambasciatore italiano per raccogliere la sua spada nel 1897 a Vienna, sotto gli occhi dell’imperatore Francesco Giuseppe.
***
I duelli virtuali dei film di cappa e spada e delle più grandi opere liriche e treatrali: allievi dei Musumeci Greco furono: Richard Burton, Errol Flynn, Vittorio Gassman, Charlton Heston, Burt Lancaster, Gina Lollobrigida, Tyrone Power, Carmelo Bene, Orson Welles, Giancarlo Giannini, Domenico Modugno, Walter Chiari, Jack Hawkins, Lou Ferrigno, Max Von Sidow, Christian De Sica, Jacques Perrin, Philippe Leroy, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Yves Montand, Renato Rascel, Kim Rossi Stuart, Alessio Boni, Alessandro Preziosi, Alessandro Gassman, Monica Bellucci, Massimo Ranieri, Gabriel Garko, Alessandro Benvenuti, Glauco Mauri, Michele Placido, Luciano Pavarotti, Jonas Kaufman, Josè Cura, Leo Nucci e tanti altri.
***
Simbolo dell’accademia è il puma, che compare nello stemma disegnato da Duilio Cambellotti. Tommaso Marinetti, invece, paragonò in un suo scritto Agesilao Greco a un giaguaro.
***
Si aggiungono ai frequentatori storici dell’Accademia, Gabriele D’Annunzio, Felice Cavallotti, Trilussa, Achille Campanile, ma anche Mussolini, Re Umberto, Einaudi. Tutti loro hanno dedicato agli schermidori della famiglia sia poesie, che discorsi e riconoscimenti di ogni genere.
***
La Casa Museo Accademia d’Armi Musumeci Greco custodisce dipinti d’epoca ed opere di importanti artisti del Novecento come Duilio Cambellotti, rappresentante di spicco dell’Art Noveau italiana, e il celebre maestro della transavanguardia Mimmo Paladino.
Spunti videoludici
La Casa Museo Accademia Musumeci Greco è crocevia di personaggi e duelli, luogo in cui riposano armi dall’indiscutibile fascino. Sebbene l’evoluzione del medium videoludico stia scardinando il concetto di sfida, col conseguente venir meno dell’importanza delle armi all’interno del contesto finzionale, è innegabile che il conflitto sia ancora alla base di numerose produzioni. Il conflitto è tanto più intrigante quanto più viene approfondito, problematizzato, legato a personaggi dalle forti e indubbie motivazioni.
La Casa Museo Accademia Musumeci, con la sua lunga storia fatta di sfide all’arma bianca e duelli cavallereschi, emana quel galante e gentile fascino della singolar tenzone, del rispetto degli avversari e delle regole.
Sarebbe interessante approfondire quella sottile ambiguità tra duelli reali e duelli del grande schermo, a partire dagli attori che sono stati allievi dei Musumeci Greco. Ma anche esplorare il fascino che il luogo ha esercitato su personalità “limitrofe” come D’Annunzio, Marinetti e Mussolini.
Fonti e link
[Bibliografia]
Agesilao Greco, La Spada e la sua Disciplina d’Arte, 1907
Agesilao Greco, La spada nella sua realtà, Roma, Ed. Lucci, 1930
Agesilao Greco, La scherma della sciabola in Italia ed un primato da riconquistare, Roma Ed. Lucci, 1933
Agesilao Greco, Per il primato italiano nella scherma di sciabola, Roma, Ed. Lucci, 1935
Agesilao Greco, La didattica della scherma di spada, Napoli, Ed. Sacel, 1940
Agesilao Greco, Decadenza della scherma e sua auspicata rinascita, Roma, Ed. Aten, 1949
Agesilao Greco, La scherma di sciabola nella concezione delle due difese, Napoli, Ed. Sacel, 1951
Antonio Tarsia in Curia, Lotte e vittorie d’armi di Agesilao Greco, Napoli, Ed. Sacel, 1939
Enzo Musumeci Greco, Greco. Uomini e maestri d’armi, 1983
Patricia Corsani, Lola Mora. El poder del marmol, Buenos Aires, Ed. Vestales, 2009
[Sitografia]
Casa Museo Accademia Musumeci Greco
Scheda realizzata in collaborazione con i curatori del museo.